(questo post non ha titolo)
Come ho potuto ignorare l’esistenza di aNobii fino ad oggi??
Non ringrazierò mai abbastanza Ivan (per questa scoperta, per la minuziosa ricerca di file musicali, per la pazienza. Ecco)
Insomma, mi sono iscritta ieri pomeriggio e mi sono sloggata dopo la mezzanotte. Ho inserito tutti i titoli dei libri che avevo sottomano, nello studio. Codice dopo codice.
Passate le ventuno sono scesa a recuperare un paio di scatoloni ancora scotchati da dopo il trascloco. Ho recuperato libri dei quali sentivo la nostalgìa, altri che nemmeno mi ricordavo. Li ho spolverati, impilati e passati tra le mani come i prodotti del supermercato strisciati sul lettore del codice a barre.
Poi mi sono stancata, ché io sono pigra, si sa, e adoro la comodità.
Pertanto ho scartabellato tra i profili degli iscritti che il sito mi selezionava come "affini" ed ho aggiunto titoli e volumi tramite un solo click. Anche perchè, dopo più d’un centinaio di codici ISBN, ti ritrovi con gli occhi strabuzzanti dalle orbite, asciutti come polvere.
Nella remota eventualità che qualcuno di voi non conoscesse aNobii (pare io fossi una dei pochissimi) e nella convinzione che a molti piaccia leggere, ecco sfornato un post di pubblica utilità.
A quanto pare, insieme con te, ero un altro dei pochissimi a non conoscere aNobii.
Anche io mi sono precipitato a iscrivermi… grazie!
Se non avessi l’acqua alla gola qui in ufficio mi iscriverei di corsa, Cris.
Giornataccia. Magari lo faccio da casa, con calma.
Bacio bacio.
Se tu sei pigra, io sono accidioso.
Niente aNobili.
Ciao.
# Paradox: e menomale che non ero rimasta l’unica! 🙂
# LaProxVolta: serve tempo, parecchio, per gestirla bene. Ma è un sito davvero ben fatto.
Spero che la tua giornata si raddrizzi.
# Gus: sono sinonimi, pigro e accidioso. Evidentemente, nel mio caso, l’amore per i libri m’ha fatto accantonare la pigrizia.
Ciao.
Iscritta. Grazie 😉
Leggere attentamente le avvertenze e le controindicazioni.
🙂
Che dire.. Fico!
Insomma gira che ti rigira mi sa che qua siamo più quelli che non lo conoscevano che altro.
Per un innamorato della lettura e della catalogazione quasi maniacale come me è davvero il sito dei miei sogni. Temo però che completerò la mia libreria virtuale nel 2015 sono in costante carenza cronica di tempo.
Comunque sia Lucevirtuale adesso illumina anche aNobili grazie a te
Bacio
Ti dico GRAZIE anche di qua…
Un abbraccio grande
L
Ci voleva proprio qualcosa a riempire le ore lavorative (o presunte tali) in ufficio! Grazie della preziosa informazione… nel mio blog trovi già i libri “in lettura”…. e nei pvt un messaggio…
Grazie Cris, in effetti lo conoscevo, ma solo da qualche giorno. L’ho scoperto grazie a qualcuno (non so più chi) poco tempo fa. Una meraviglia. Peccato non ci sia modo di trovare online gli isbn italiani. Almeno, io non li ho trovati. Perché son troppo troppo pigra per spostare tutti i libri e rimetterli a posto. Così ho cominciato, poi mi sono ripromessa di andare avanti, un po’ per volta.
# InA: …strano 😉
# Ivan: sì, lo sto che stai ammattendo per i criteri di catalogazione. E’ un duro lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare (rido)
# Luce: se hai riservato al sito la parola del vocabolario che preferisci sta a significare che ne sei davvero entusiasta! Bene.
# Laidis: ma prego. Credo di essere arrivata al momento giusto. Giusto?? 🙂
Bacio.
# Falco: grazie per l’invito. Effettivamente serve un po’ di tempo per raccapezzarsi lì dentro… Sono sicura che le tue ore lavorative saranno ben spese.
# Vì: i primi cento libri li ho inseriti fondendomi gli occhi sui codici dei libri. Poi ho proseguito la ricerca attraverso le librerie degli iscritti “affini”, è molto più comodo. Ma non ho ancora finito…
Bacio.
[ehi, la salute va meglio??]
Anch’io ci sono nella grande famiglia anobiana. Commento di pubblicità progresso: è possibile aggiungere i titoli anche digitando dove ti chiede il codice anche il titolo e basta o addirittura il nome dell’autore ci mette un pochino di più ma funziona.
Bel posto qui. Ciao!
Ma è bello! e anche veloce!!
Grazie (-:
Ecco… io non lo conoscevo… e ora come faccio? Metà dei libri li ho sparsi per due case, l’altra metà li ho sparsi negli scatoloni in metà sparse delle suddette case.
M’hai messo in cvisi. O_o’
Eh eh, sto scherzando.
Gvazie, anzi 🙂
Ciao ciao
Buongiorno, Crì. (per quanto possibile lo sia).
Mi sono fatta un giro nei dintorni della signora della guerra. Affascinante.
Mò esco, devo andare a spedire un disegno alato. 😉
O.K.
Andrò subito a fare una navigata di navigazione ; tanto più che qui è facile non si deve stare in piedi tutto il tempo come al lavoro da me ; che sì mi pagano per sorvegliare l’assenzio (giuro) ma i formicolii alle cosciotte ed i piedi no, quelli non erano previsti dal contratto ; O.K. ora do una sbirciata a questo ivaN ; chissà che non rimanga inchiodata fino a l’ora che devo scapparrrr 😉
Io non leggo quasi più.
Qualche poesiola ogni tanto.
Magari una manciata di aforismi per tonificare il cervello.
Non compro più libri, se non per regalarli.
Alcune letture mi hanno “letteralmente” cambiato la vita. Nonostante ciò, ritengo di aver letto troppo.
Overdose di nozioni.
Ora bisogna cominciare a potare, a fare innesti. Il giardino è cresciuto troppo anarchicamente. C’è troppa selvatichezza. Ecco.
Oh, bene. Lieta di aver dato un servizio utile :-))
grazie dell’informazione, anche io non ne ero a conoscenza. mi sono iscritta ieri e piano piano sto inserendo tutti i codici.
x Viridian: esiste un sito dove puoi trovare i codici ISBN sia dei libri italiani che di quelli stranieri…
http://www.libreriauniversitaria.it/page_home.htm
Ci sono anch’io!;) è un servizio utilissimo.
O anche ipocrisia o censura…
Che preziosissima segnalazione:-)
Grazie!
C.
anche io l’ho scoperto grazie a ivan, o meglio, lo avevo intravisto prima, ma ho capito cosa fosse dopo il suo post.
il problema è che, provoca dipendenza. 😉
digitare isbn è una goduria, soprattutto quando riesci a memorizzarli con uno sguardo solo (non senza occhiali, ovviamente)
A me è andata esattamente come tu racconti. (lo stesso giorno?). Oltre ad essere quel portento che è per chi ama i libri, aNobii dà anche l’opportunità di scoprire persone affini e dei bei blog come il tuo.
Un “vicino” (magari tra poco “amico”)